EURES Targeted Mobility Scheme

  • Eures TMS

EURES - Targeted Mobility Scheme (TMS) è un  progetto che mette in contatto i candidati registrati con i datori di lavoro che offrono opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato, e li sostiene durante l'intero processo di assunzione, fornendo agevolazioni finanziarie e consulenza personalizzata.  Finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), mira a promuovere un'occupazione sostenibile e di alta qualità, a garantire un'adeguata protezione sociale, a combattere l'esclusione sociale e la povertà e a migliorare le condizioni di lavoro.

Servizi e benefici

EURES TMS offre a chi cerca lavoro e ai datori di lavoro l'opportunità di accedere a un servizio unico, integrato e personalizzato che si avvale dell'assistenza di professionisti qualificati e di lunga esperienza nelle attività di selezione e di supporto pre e post placement: gli Advisers di progetto.
Oltre al supporto e all'assistenza personalizzati, i candidati e i datori di lavoro possono godere anche di vantaggi finanziari:

 

BENEFICIARI

CONTRIBUTI

IMPORTO

 

 

 

 

Persone in cerca di lavoro di età superiore ai 18 anni (cittadini/residenti nell'UE27 + Islanda/Norvegia)

Indennità per il colloquio

Il contributo consiste in un importo forfettario per le spese di viaggio, alloggio e sostentamento dal Paese d'origine al luogo in cui è previsto il colloquio.

Indennità di mobilità e indennità di mobilità familiare

L'indennità consiste in € 600 al mese per 3 mesi. Se vi trasferite insieme alla vostra famiglia (coniuge, partner, figli) avete diritto a ricevere un sostegno supplementare, pari a €660 al mese per 2 mesi.

Formazione linguistica

Rimborso delle spese fino a € 2.200

Riconoscimento di diplomi e qualifiche

Somma forfettaria di € 440

Datori di lavoro (solo PMI situate in UE27 + Islanda/Norvegia)

Programma di formazione

Rimborso delle spese fino a € 1.500  per partecipante al programma di formazione

Per ulteriori informazioni: jobmobility@cittametropolitanaroma.it 

I requisiti 

I candidati devono:

  • avere almeno 18 anni e
  • essere cittadino e residente legale di uno degli Stati membri dell'UE + Islanda e Norvegia,
  • oppure essere cittadino di un Paese terzo in possesso di un permesso di soggiorno CE (Direttiva 2003/109), (N.B. non applicabile in Danimarca, Irlanda, Islanda e Norvegia),
  • oppure essere cittadino dell'UE+ Norvegia e Islanda domiciliato in un Paese terzo, purché possa dimostrare di aver mantenuto la residenza nell'UE + Norvegia e Islanda.
  • I lavoratori transfrontalieri possono partecipare solo se trasferiscono la loro residenza (permanente o temporanea) nel Paese di destinazione.

I datori di lavoro devono essere:

  • Società o altre organizzazioni (pubbliche, a scopo di lucro e non) legalmente costituite negli Stati membri dell'UE + Islanda e Norvegia, indipendentemente dal settore economico, con particolare attenzione alle PMI.
  • Società di paesi terzi con sede legale nell'UE + Islanda e Norvegia.

Per le PMI, inoltre, c'è la possibilità di richiedere contributi per finanziare programmi di formazione sia per i nuovi assunti che per i lavoratori già in forza.

Destinazioni possibili

Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, oltre a Islanda e Norvegia (paesi EFTA/SEE in base all’accordo SEE).

Settori di applicazione

Il progetto è aperto a qualsiasi settore economico, senza restrizioni.

Coordinamento e partenariato

Questo progetto è coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) - EURES NCO (IT), con il supporto dell'Inapp, in partenariato con:
Eurodesk Italy, Città metropolitana di Roma Capitale / Capitale Lavoro Spa, Jobsplus, General Workers Union Trade Union, K Milios e SIA OE, Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB, Fundacion Equipo Humano, Hrvatski zavod za zapošljavanje, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Uitvoeringsinstituut Werknemersverzekeringen, Instituto do Emprego e Formação Profissional, Servicio Publico de Empleo Estatal, Development and Administrative Services Centre (KEHA Centre), Wojewodztwo Dolnoslaskie - Dolnoslaski Wojewodzki Urzad Pracy, Joblaborum - Agentur Fuer Personalvermittlung, Centre de Langues a Louvain La Neuve et en Woluwe, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ASGI Associazione per gli Studi giuridici sull'immigrazione, Regione Abruzzo, Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Liguria, Regione Marche, Regione Piemonte, Regione Puglia, Dipartimento Regionale del Lavoro, dell'Impiego, dell'Orientamento, dei servizi e delle attività formative Regione Sicilia, Veneto Lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro Ente strumentale Regione Piemonte, Agenzia Regionale Molise Lavoro - Coordinamento Regionale EURES, Regione Campania, Regione Lazio.

 

Notizie