Il progetto europeo SSPICE IT! – Sustainability Skills Program for International Catering operators and Entrepreneurs through Integrated Training, ha raggiunto il suo primo obiettivo.
I 7…
Il progetto ERASMUS+ “SSPICE IT! - Sustainability Skills Program for International Catering operators and Entrepreneurs through Integrated Training”, è stato presentato da Città metropolitana di Roma Capitale in qualità di Capofila insieme a Capitale lavoro quale Ente affiliato, nell’ambito della Call Erasmus+ 2022. Il progetto, approvato e selezionato dall’ INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e finanziato con un budget complessivo di 400.000€ , dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, consentirà di collaborare con una rete di 7 partner esteri per raggiungere i seguenti obiettivi:
• aggiornare e adeguare i percorsi di IFP nel settore food e ristorazione al mutato scenario del mercato del lavoro, introducendo moduli formativi e momenti di apprendimento centrati sull’acquisizione di competenze green e digitali, nonché di competenze imprenditoriali;
• accrescere la consapevolezza di educatori e discenti rispetto alla centralità che la sostenibilità ha assunto anche nel settore food e delle implicazioni che questo comporta in termini di nuove competenze richieste a diversi livelli professionali;
• favorire l’acquisizione di competenze green utili a 360° nel settore food e ristorazione (scelta delle filiere/prodotti, processi di cottura, risparmio e riuso delle risorse, riduzione dei rifiuti e sprechi, eticità e inclusione nella gestione di un’impresa del settore, ecc.);
• favorire la sperimentazione di pratiche sostenibili innovative nella gestione dei centri di IFP;
• sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo professionale di docenti/formatori in materia di sostenibilità nel settore food e ristorazione;
• facilitare la valutazione e il riconoscimento delle competenze acquisiste attraverso l’uso di un tool di valutazione innovativo che consenta una valutazione più completa delle competenze acquisite attraverso l’uso della gamification;
• creare una comunità di pratica che favorisca una cooperazione stabile tra i centri di IFP, i centri di ricerca, le imprese, le agenzie/autorità responsabili della programmazione e dell’aggiornamento dei curricula;
• fornire linee guida agli erogatori di IFP e alle autorità che si occupano di programmazione su come aggiornare i curricula di IFP (soprattutto iniziale) con moduli e momenti di apprendimento, anche duale, finalizzati all’acquisizione di competenze green e digitali richieste nel settore.
Il progetto – che vede la partecipazione di 7 partner provenienti da sei diversi paesi europei - coinvolgerà i Centri di formazione professionale di Marino e Castel Fusano, gestiti da Città metropolitana e specializzati proprio in corsi inerenti alla ristorazione e al settore alberghiero.
L’obiettivo è introdurre moduli formativi e momenti di apprendimento per acquisire competenze green e digitali, oltre che imprenditoriali, rendendole adattabili alle sfide del futuro, in coerenza con gli obiettivi del NEXT Generation EU.
Tra le attività previste dal progetto ci sono:
• la definizione e il test di un programma formativo sulla sostenibilità per il settore food/ristorazione, che sviluppi le competenze green e imprenditoriali di futuri operatori e imprenditori;
• lo sviluppo e il test di un tool di valutazione delle competenze green, digitali, imprenditoriali basato su tecniche di gamification;
• la creazione di una comunità di pratiche con esperti e attori del mercato del lavoro, che stimoli il dibattito sulle competenze richieste nell'attuale e futuro mercato del lavoro al settore food e ristorazione.
Il progetto si rivolge a due gruppi target principali che saranno coinvolti e beneficeranno direttamente delle attività progettuali:
Un terzo gruppo target fondamentale è costituito da imprese e associazioni di settore e, quindi, dagli operatori già inseriti nel mondo del lavoro che saranno coinvolti, in ogni territorio partner, nella comunità di pratiche: i webinar e gli incontri online con esperti e imprese all’avanguardia saranno aperti anche ad operatori e imprenditori del settore interessati ad un percorso personale di aggiornamento in ottica di maggiore qualificazione dei servizi offerti.
Il consorzio è costituito da 7 partner provenienti da 6 diversi paesi europei (Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Romania e Belgio), con un mix di esperienze e competenze complementari:
Il progetto europeo SSPICE IT! – Sustainability Skills Program for International Catering operators and Entrepreneurs through Integrated Training, ha raggiunto il suo primo obiettivo.
I 7…
Ha preso ufficialmente il via, con il primo meeting in presenza, il progetto europeo "SSPICE IT! - Sustainability Skills Program for International Catering operators and Entrepreneurs through…
Aggiornare e adeguare al nuovo mercato del lavoro i percorsi di istruzione e formazione professionale nel settore del food e della ristorazione, con lo sguardo puntato al green e alla transizione…