La Scuola del Sociale organizza una Summer School dedicata agli educatori e operatori sociali. Gli incontri si svolgono presso la Scuola del Sociale, via Cassia, 472. Per maggiori informazioni si veda l’allegato A.1.
Coloro che parteciperanno a sette o più incontri riceveranno l’attestato di partecipazione alla Summer School, in alternativa è possibile prendere parte ai singoli appuntamenti, ricevendo un attestato di partecipazione giornaliero. L’iscrizione è unica indipendentemente dal numero di incontri cui si intende partecipare.
APPUNTAMENTI
- Lunedì 8 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “ADHD, DOP e disturbi comportamentali”
- Martedì 9 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “La definizione della diagnosi funzionale: le fragilità e l’handicap alla luce dei nuovi paradigmi di funzionamento dei servizi pubblici e privati”
- Mercoledì 10 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Fare una didattica inclusiva con bambini e ragazzi nello spettro autistico”
- Giovedì 11 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Servizio domiciliare minori: trenta anni di educazione non formale attiva”
- Venerdì 12 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Comunicazione efficace nei contesti socioeducativi”
- Lunedì 15 luglio 2019, orario 9.30-16.00 Laboratorio “Un diario e una valigia. Imparare ad utilizzare i libri per ragazzi nei percorsi educativi”
- Lunedì 15 luglio 2019, orario 9.30-16.00 Laboratorio “Potenziamento delle competenze professionali negli operatori della relazione d’aiuto attraverso il mezzo espressivo del gioco teatrale”
- Lunedì 15 luglio 2019, orario 9.30-16.00 Laboratorio Musical-mente: le potenzialità della musica come strumento interdisciplinare
- Martedì 16 luglio 2019, orario 9.00-14.00 “Il genogramma come strumento di comprensione della relazione tra utente e operatore”
- Mercoledì 17 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Gli indicatori di disagio e rischio nell’età dello sviluppo”
- Giovedì 18 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Introduzione al supporto specialistico DSA”
- Venerdì 19 luglio 2019, orario 9.30-16.00 “Strategie di intervento e promozione dell’autonomia di base”
Per presentare la domanda di partecipazione: http://domandepartecipazione.capitalelavoro.it/default.aspx