FIGURA PROFESSIONALE: Formatori e traduttori in lingua inglese, lingua tedesca, lingua francese, lingua spagnola e altre lingue.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE: leggere attentamente il bando (BANDO)
REQUISITI SPECIFICI:
Titolo di studio:
- Laurea in lingua e letteratura straniera;
- Laurea in mediazione linguistica;
- Laurea/Diploma in Interpretariato e traduzione in lingua inglese e/o tedesca e/o francese e/o spagnola e/o altre Lingue;
- Titoli equipollenti a quelli indicati in precedenza.
Il presentatore di manifestazione deve risultare in possesso, alla data di presentazione della manifestazione d’interesse, di almeno uno dei titoli sopraindicati.
- Esperienze professionali:
- Almeno 1 anno (n. 200 ore minimo) di insegnamento di lingua inglese o francese o tedesca o spagnola o altre Lingue negli ultimi 24 mesi;
- Almeno 2 anni di esperienza documentabile come traduttore/interprete in inglese e/o francese e/o tedesco e/o spagnolo e/o altre Lingue negli ultimi 36 mesi.
Il presentatore di manifestazione deve risultare in possesso, alla data di presentazione della manifestazione d’interesse, di almeno una delle esperienze professionali sopraindicate.
- Competenze trasversali:
- adeguate competenze, anche non formali, di tipo informatico, nell’utilizzo di Internet e della posta elettronica e conoscenza dei principali strumenti di office e messaggeria istantanea (ad esempio whatsapp).
Per i candidati disponibili ad assumere incarichi a termine nell’ambito di iniziative di formazione linguistica è richiesta la formulazione anche di una sintetica proposta di programma didattico (per i dettagli leggere il bando).
TIPO DI INCARICO: incarico a termine
PER CANDIDARSI: Il candidato dovrà presentare la seguente documentazione:
- Manifestazione di interesse redatta esclusivamente sull’allegato Modello A (Modello A).
- Proposta del Programma didattico relativo all’erogazione di uno o più percorsi formativi
Redatto utilizzando l’allegato Modello B (Modello B)
- Autocertificazione dei requisiti minimi richiesti e di eventuali altri titoli qualificanti sia in ambito formativo che professionale redatta esclusivamente sull’allegato Modello A
- Curriculum vitae et studiorum aggiornato, preferibilmente redatto sul formato Europass
- Copia di un documento di identità in corso di validità
Tutta la documentazione andrà poi inviata via mail al seguente indirizzo: lavoraconnoi@capitalelavoro.it
PRIMA DI INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA SI INVITA A LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO: (BANDO)