A Mandela l’ultima di una serie di iniziative per la sensibilizzazione dei cittadini
A Mandela l’ultima di una serie di iniziative per la sensibilizzazione dei cittadini
Favorire la transizione energetica nei piccoli centri e nelle aree periferiche passa anche attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento diretto dei cittadini. Con questo obiettivo nei cinque Comuni della Valle Ustica il progetto europeo Life SMART ha portato avanti un programma di alfabetizzazione energetica diffusa, rivolto a scuole, famiglie e comunità locali.
Tre le linee principali di attività, la prima delle quali ha coinvolto le scuole del territorio, la media di Vicovaro e le elementari di Mandela e Licenza, attraverso laboratori didattici che hanno avvicinato bambini e ragazzi ai temi dell’efficienza energetica, del risparmio e dell’uso consapevole delle risorse, stimolando una cultura ambientale fin dalla giovane età.

La seconda ha riguardato la cittadinanza: a giugno si sono svolte tre assemblee pubbliche a Mandela, Licenza e Percile, che hanno offerto un’occasione concreta di confronto con esperti del settore. Dalle comunità energetiche al risparmio in bolletta, gli incontri hanno fornito informazioni pratiche e accessibili per favorire scelte più consapevoli. Ogni serata si è conclusa con un momento conviviale e attività ludico-educative per i più piccoli, a dimostrazione di come la sostenibilità possa diventare parte della quotidianità.
Infine, il 26 luglio, in occasione della sagra Profumo di Mare a Mandela, è stato allestito uno stand interattivo con giochi, quiz, gadget e uno speciale “Tavolo Energetico”, dove lo staff della Città metropolitana di Roma Capitale e Capitale Lavoro hanno accolto i cittadini dando informazioni e illustrando come contribuire alla costruzione condivisa di un futuro più sostenibile e partecipato.

